
Gegé Bicchetti


"Via del Borgo"


Generoso Bicchetti (Gegé)
Nacque a Boston (U.S.A.) il 13 giugno 1923. Pittore e scultore autodidatta. Alternò la sua creatività tra gli U.S.A. e l' Europa.
Eseguì il plastico in creta di Papa Pio X, venduto alla Statuary Company-Pennsylvania. Creò il modello del leggendario eroe americano David Crockett.
Negli anni 1962-63 espose alle mostre di via Margutta e del Brunellesco. Nusco, la sua terra d'origine e di dimora, gli valse una vasta ed invidiabile attività pittorica.

Morì a Bisaccia il 4 dicembre 1989.
I contrasti chiaroscurali che si ammirano nei quadri del Bicchetti, le velature, le trasparenze dell'azzurro attraverso il velo delle nubi, i colori tenui, tutti "rotti e degradati", tipici del pastello inglese, sono diafani, eterei, frammisti e formano un tutt'uno nel dipinto.
I pastelli di Bicchetti non sono una limitazione al paesaggio, soleggiato o pieno di neve, ma esorbitano da questa specie di fissismo fotografico per animarsi nelle casette e nei vicoli con gente semplice che si muove e lavora.
Il silenzio e l'abbandono sembrano scoraggiare, o annullare la carica emotiva e poetica: da ciò l'animazione-bisogno del pittore di dividere con gli altri discorsi e sensazioni.
Tocchi sottili, cieli sereni, volti affannosi ma purificati in una nitidezza di immagini danno respiro a questa armonia compositiva: immediatezza di movimenti e di eleganza.
Che questi emergano ad opere d'arte, ne è riprova il giudizio della critica: "Artista poliedrico, alterna con pari fortuna l'olio al pastello al lapis: tecniche differenti ma espressioni unanimi di gusto, di plasticità e di composizione armonica".