
L'Irpinia

Superficie: 2.792 km²
Abitanti: 438.978
"L’irpinia confina a nord con la provincia di Benevento, ad ovest con quella Napoli, a sud con le province di Salerno e di Potenza e ad est con la provincia di Foggia. La regione non ha uno sbocco al mare e presenta un territorio prevalentemente montuoso.
Il clima si presenta rigido d’inverno, quando non mancano le precipitazioni a carattere nevoso, ma relativamente mite d’estate.
L'Irpinia è famosa per la produzione di vino. Tra i più pregiati vi sono il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, l'Aglianico e il Taurasi. Altri prodotti tipici sono i gustosi formaggi locali, tra i quali ricordiamo il "Caciocavallo" podolico (Calitri, Aquilonia, Bisaccia), la "Scamorza", ecc. Inoltre è importante anche la produzione di salame, come la "Sopersata" o "Sopressata", la "Salsiccia" e la pasta casereccia (Cavatielli , Lagane ,la Maccaronara di Castelvetere sul Calore).
Il Tartufo di Bagnoli, la “Castagna di Montella” IGP la cui produzione è concentrata nell’area del Terminio-Cervialto e limitata in particolare ai territori dei comuni di Montella, Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Nusco, Volturara Irpina e Montemarano (contrada Bolifano) e le famose Nocciole Irpine. Semplici e raffinate le ceramiche di Calitri la cui arte
venne forse introdotta da artigiani provenienti da Faenza.